essere al settimo cielo

essere al settimo cielo
Non stare più nella pelle dalla contentezza. Secondo la concezione tolemaica, accettata ed elaborata dalla Chiesa fino al XVI secolo, la Terra era centro dell'universo, circondata da nove (e poi dieci) "cieli", immaginarie sfere concentriche di grandezza sempre maggiore, lungo le prime sette delle quali rotavano la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove, Saturno. Nell'ottavo cielo stavano le stelle fisse (il "firmamento"); il nono era il cielo di Dio. Il settimo cielo era il più alto grado di elevazione. di avvicinamento alla gioia celeste, concepibile per uomini in carne e ossa.

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione. 2013.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?

Look at other dictionaries:

  • cielo — / tʃɛlo/ s.m. [lat. caelum ; in grafia tarda coelum ]. 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ▶◀ (lett.) empireo, (poet.) etere, (poet.) etra, firmamento, (lett.)… …   Enciclopedia Italiana

  • essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …   Dizionario italiano

  • cielo — s. m. 1. firmamento, volta celeste, spazio, stellato CONTR. terra 2. atmosfera, aria, etere, etra (poet.), clima, tempo 3. (fig.) parte superiore, volta, cupola, soffitto CONTR. pavimento …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • settimo — {{hw}}{{settimo}}{{/hw}}A agg. num. ord. Corrispondente al numero sette in una sequenza | Essere al settimo cielo, (fig.) essere al colmo della gioia. B s. m. Ciascuna delle sette parti uguali di una stessa quantità …   Enciclopedia di italiano

  • settimo — agg. num. ord. e s. m. FRASEOLOGIA essere al settimo cielo (fig.), essere al colmo della gioia …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • cielo — {{hw}}{{cielo}}{{/hw}}s. m. 1 Spazio al di sopra della superficie della terra con apparente forma di cupola, che appare turchino quando non è ingombro di vapori e di nuvole | Toccare il cielo con un dito, (fig.) essere estremamente felice |… …   Enciclopedia di italiano

  • andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …   Enciclopedia Italiana

  • dito — s.m. [lat. dĭgĭtus ] (plur. le dita, pop. i diti ). 1. (anat.) [ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede] ● Espressioni (con uso fig.): mettere il dito sulla piaga [toccare il punto dolente] ▶◀ girare il coltello nella piaga;… …   Enciclopedia Italiana

  • solluchero — /so l:ukero/ (meno corretto, ma più com., sollucchero) s.m. [der. di sollucherare ], fam., scherz. [sensazione e stato di grande soddisfazione, compiacimento e godimento] ● Espressioni: fam., andare in solluchero ➨ ❑; fam., mandare in solluchero… …   Enciclopedia Italiana

  • Gramática del italiano — Este artículo es sobre la gramática del idioma. Para un enfoque más general sobre el idioma, véase idioma italiano. La gramática del italiano presenta numerosas analogías con la gramática española, francesa, portuguesa y, sobre todo, la catalana …   Wikipedia Español

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”